Puglia: Gerardo Biancofiore nuovo Presidente ANCE
Sarà Gerardo Biancofiore, attuale presidente di ANCE Foggia e del
Comitato estero PMI dell’ANCE, a guidare i costruttori pugliesi nei
prossimi tre anni. Lo ha decretato il voto unanime del consiglio
generale di ANCE Puglia, convergente sul candidato unico Biancofiore
che succede a Nicola Delle Donne.
Imprenditore nel settore edile, Gerardo Biancofiore si occupa sia
nel settore pubblico che in quello privato di costruzioni,
infrastrutture, opere complesse e ristrutturazioni di beni ad alto
valore artistico e architettonico. Impegnato anche nel settore delle
energie rinnovabili e delle utilities, ha operato in paesi europei
ed extraeuropei, soprattutto Albania e Tunisia, continuando a
promuovere iniziative in diverse parti del mondo. Con una lunga
esperienza associativa nel sistema confindustriale e degli enti
paritetici, dal 2008 al 2012 è stato Presidente del Formedil Foggia
mentre dal 2012 è presidente di ANCE Foggia e vicepresidente di
Confindustria Foggia. Dal 2014 è presidente del Comitato estero PMI
di ANCE nazionale guidando numerose missioni oltre confine. Dal 2009
è componente di Aspen Institute.
«La sicurezza – dichiara il neopresidente Biancofiore – deve essere
una priorità assoluta per orientare le nostre azioni; dobbiamo farla
diventare una risorsa collettiva, che ci preservi da nuove tragedie.
Serve un cambiamento repentino per rispondere più celermente ai
bisogni di sicurezza, senza farci bollire a fuoco lento dalla
burocrazia; c’è bisogno di regole semplici e rigorose».
Per il nuovo leader di ANCE Puglia «ci sono molte difficoltà, ma
anche molte chance e intendiamo partire dalla legalità e dall’etica
di fare impresa, temi da affrontare con chiarezza. Strade e opere
pubbliche, edilizia privata, manutenzione e risanamento di edifici e
strutture, grandi processi di rigenerazione urbana: la qualità degli
interventi è connessa alla nostra capacità di elaborare
progettualità di alto livello e opere sicure, in linea con modelli
di sviluppo ecosostenibile. Su questa direttrice, in accordo con le
istituzioni disponibili a un confronto costante e concreto con il
mondo delle imprese, nel rispetto dei reciproci ruoli, sarà
possibile consolidare ed espandere un tessuto imprenditoriale già
oggi vitale e qualificato, ponendo le basi per una crescita
economica e occupazionale».
Per Biancofiore «le città vanno ripensate a partire dalla qualità
della vita, dalla digitalizzazione dei processi produttivi,
dall’integrazione delle funzioni di ambienti pubblici e privati resa
possibile dall’edilizia 4.0. Troppo tempo è stato perduto, dunque
serve una scossa a favore della competitività del sistema Puglia,
mancata crescita significa mancanza di opportunità ed è
inaccettabile essere legati allo 0 virgola. Bisogna dare una
speranza alla Puglia e all’intero Sud. La vera sfida è affrontare
questi nodi».
«Far ripartire l’edilizia è fondamentale coniugando innovazione del
territorio, tradizione e coraggio di cambiare. La semplificazione e
la riduzione di procedure e tempi burocratici, il rilancio di
appalti pubblici per opere fondamentali individuate nell’ambito di
una pianificazione concertata delle risorse comunitarie e nazionali
disponibili, la crescita dei livelli di internazionalizzazione delle
pmi del settore costruzioni» sono altri cavalli di battaglia delle
linee programmatiche indicate da Biancofiore che, subito dopo
l’elezione, ha rivolto un ringraziamento al suo predecessore Delle
Donne per l’impegno profuso a sostegno del settore e dell’intero
territorio pugliese.
**************
Al Presidente Biancofiore vanno le congratulazioni e i migliori auguri per un proficuo lavoro dalla redazione di Mondo Edile e da tutta la Cassa Edile di Capitanata