Il Fondo sanitario dell’edilizia
Fondo Sanedil è il Fondo Nazionale di Assistenza Sanitaria Integrativa dedicato ai lavoratori delle imprese edili e affini.
Il Fondo ha lo scopo di fornire agli iscritti assistenza sanitaria e socio sanitaria integrativa a quella fornita dal SSN.
AGGIORNAMENTI
DAL PRIMO MAGGIO 2022 SONO STATE INTRODOTTE ULTERIORI IMPORTANTI NOVITA’ NELLE PRESTAZIONI OFFERTE DAL FONDO*
Le principali novità riguardanti le garanzie dei Piani sanitari Base e Plus e le relative decorrenze sono:
L’estensione di tutte le garanzie previste dai Piani sanitari Sanedil ai familiari fiscalmente a carico (eccezion fatta per la garanzia “Grave inabilità permanente da infortunio sul lavoro o gravi patologie” e “Monitor salute”), a decorrere dal 1° maggio 2022.
Aumento del 50% dei massimali delle garanzie previste dai Piani sanitari Sanedil, ad eccezione di tutte le garanzie odontoiatriche. L’incremento varrà per l’iscritto e il suo nucleo famigliare (nel caso di iscritto senza nucleo famigliare i massimali non verranno aumentati). Dovendosi implementare il sistema operativo per il riconoscimento del nuovo massimale, la data di decorrenza di tale garanzia verrà comunicata con separata nota informativa.
Il potenziamento della garanzia Monitor Salute, con un nuovo modello e l’introduzione del nuovo monitoraggio pneumologico, a decorrere dal 1° maggio 2022.
L’introduzione dell’erogatore Fuori Rete nella garanzia Implantologia, con un sotto massimale pari all’80% rispetto alle tariffe previste per la modalità in rete, a decorrere dal 1° maggio 2022 (vedi tabella sottostante).
TABELLA MASSIMALI IMPLANTOLOGIA
- Piano PLUS
Sotto massimale Fuori Rete
Tre o più impianti: 2.400€
Due impianti: 1.400€
Un impianto: 730€
Massimale In Rete
Tre o più impianti: 2.800€
Due impianti: 1.750€
Un impianto: 910€
- Piano BASE
Sotto massimale Fuori Rete
Tre o più impianti: 1.345€
Due impianti: 840€§
Un impianto: 420€
Massimale In Rete
Tre o più impianti: 1.680€
Due impianti: 1.050€
Un impianto: 525€
La garanzia che riconosce le prestazioni di implantologia in modalità fuori rete, ossia la possibilità di rivolgersi al medico dentista di fiducia, a prescindere che questi faccia parte della rete Unisalute, costituisce per il Fondo Sanedil una importante conquista contrattuale, sia in risposta alle richieste pervenute dal territorio, sia per rendere ancor più apprezzabile da parte dei lavoratori iscritti l’intesse verso il Fondo.
Gli Organi del Fondo, con decorrenza retroattiva 1° gennaio 2022, hanno inoltre deliberato l’implementazione delle seguenti prestazioni sanitarie erogate in autogestione e riconosciute in modalità rimborsuale:
Piano Plus
- Busto ortopedico, massimale 80€ ogni 24 mesi
- Corsetto ortopedico, massimale 50€ ogni 24 mesi
- Tutori / ortesi ortopedici, massimale 65€ ogni 12 mesi
- Contenitore addominale, massimale 35€ ogni 24 mesi
- Calzature ortopediche, massimale 100€ ogni 12 mesi
Piano Base
- Busto ortopedico, massimale 50€ ogni 24 mesi
- Corsetto ortopedico, massimale 30€ ogni 24 mesi
- Tutori / ortesi ortopedici, massimale 40€ ogni 12 mesi
- Contenitore addominale, massimale 20€ ogni 24 mesi
- Calzature ortopediche, massimale 60€ ogni 12 mesi
* Per alcune garanzie la data di decorrenza può essere diversa, leggere attentamente le disposizioni sul sito del Fondo Sanedil.
NOVITÀ IN VIGORE DALL’1 GIUGNO 2021
Dal 1° giugno 2021 sono entrate in vigore le nuove prestazioni, alcune delle quali estese anche ai familiari degli iscritti al fondo (sia impiegati che operai).
Si raccomanda PRIMA DI EFFETTUARE LE SPESE di informarsi attentamente, attraverso il sito del Sanedil, sia delle modalità operative (autorizzazione, strutture convenzionate, ecc.) che della possibilità di estensione delle garanzie.
L’ASSISTENZA SANITARIA DELLA CASSA EDILE ENTRA IN UNA NUOVA DIMENSIONE
Dal 1° ottobre 2020 è partito il nuovo Fondo nazionale SANEDIL, che assicura a tutti i lavoratori edili iscritti – sia operai che impiegati – una copertura sanitaria completa con una gamma di prestazioni di altissimo livello.
Al Fondo SANEDIL sono iscritti tutti i lavoratori dipendenti da imprese edili in regola con i versamenti presso la Cassa Edile.
I lavoratori potranno ottenere prestazioni presso strutture convenzionate a condizioni estremamente vantaggiose, oppure potranno ottenere rimborsi – parziali ed anche, in alcuni casi, totali – per le prestazioni previste nel piano sanitario e fruite presso strutture del Servizio Sanitario Nazionale (Ticket).
Tutte le prestazioni previste dal piano sanitario e le condizioni per poter accedere all’erogazione o ai rimborsi sono riportate nel sito internet del Fondo, all’indirizzo: www.fondosanedil.it.
Per dialogare con il Fondo è anche possibile collegarsi con la pagina Facebook: @fondosanedil
Per poter usufruire delle prestazioni e dei rimborsi è necessario rivolgersi alla Cassa Edile oppure alle Organizzazioni sindacali, che potranno fornire ogni utile chiarimento per accedere al piano sanitario.
Per trasmettere le domande o la documentazione via email alla Cassa Edile di Foggia utilizzare l’indirizzo serviziosanedil@cassaedile.fg.it
Dal 1° ottobre 2020 tutte le prestazioni sanitarie eventualmente prestate localmente dalla Cassa Edile provinciale, nonché quelle della EdilCard, sono sostituite dal Fondo sanitario nazionale SANEDIL.
FONDO PRESTAZIONI SANITARIE
Il CCNL 18/7/2018 ha istituito il fondo sanitario SANEDIL, che sostituirà tutte le prestazioni sanitarie in essere presso le Casse Edili territoriali, assorbendo anche quelle previste dalla EdilCard.
Nelle more dell’avvio del Fondo, continuano ad essere operative tutte le prestazioni precedentemente previste dall’EdilCard, sia per i titolari delle imprese che per i lavoratori.
Il Fondo copre alcune tipologie di spese in caso di infortunio professionale e, in alcuni casi, anche extraprofessionale, sia per i lavoratori (operai) che per i titolari delle imprese edili iscritte.
Per poter usufruire delle prestazioni occorre presentare domanda presso la Cassa Edile di Capitanata, su apposita modulistica.
LA DENUNCIA DEL SINISTRO deve essere presentata alla Cassa Edile entro e non oltre il 30 GIUGNO dell’ANNO SUCCESSIVO a quello in cui è avvenuto l’infortunio.
La denuncia presentata oltre tale data non avrà seguito.
Il pagamento viene effettuato dall’assicurazione direttamente all’avente diritto entro e non oltre 210 giorni dalla data di inoltro a Edilcard della denuncia di sinistro.
I MODELLI SI POSSONO SCARICARE AL SEGUENTE INDIRIZZO: https://www.cnce.it/contenuti/edilcard/cosa.html
Cliccando sui singoli modelli si apre, in allegato, una scheda (in formato PDF) nella quale sono specificati sia gli importi che tutti i dettagli relativi alle singole prestazioni fornite.
Il “Fondo nazionale rimborso spese sanitarie da infortunio”, connesso alle prestazioni dell’Edilcard, fornisce, in via riassuntiva, le seguenti prestazioni:
PER I TITOLARI O LEGALI RAPPRESENTANTI DELLE IMPRESE EDILI:
- Rimborso Spese sanitarie
- Indennita’ Forfettaria
- Assegno Funerario
- Trattamento di cure per la riabilitazione neuromotoria
- Rimborso spese di trasporto
- Integrativa per servizio di vitto e letto
- Diaria per accompagnamento
PER I LAVORATORI DIPENDENTI (OPERAI) DELLE IMPRESE EDILI:
- Rimborso Spese sanitarie infortunio professionale
- Rimborso Spese sanitarie infortunio extraprofessionale
- Indennita’ Forfettaria
- Assegno Funerario
- Trattamento di cure per la riabilitazione neuromotoria
- Rimborso spese di trasporto
- Integrativa per servizio di vitto e letto
- Diaria per accompagnamento
- Rimborso Spese sanitarie apparato masticatorio
- Rimborso Spese sanitarie malattie professionali
Per maggiori informazioni e per richiedere le prestazioni della EdilCard rivolgersi alla Cassa Edile 0881 335701 o alle Organizzazioni Sindacali FeNEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL provinciali.