CONTRATTO PROVINCIALE DI LAVORO
6 FEBBRAIO 2017
PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE EDILI ED AFFINI
DELLA PROVINCIA DI FOGGIA
E DEI COMUNI DI TRINITAPOLI, MARGHERITA DI SAVOIA
E SAN FERDINANDO DI PUGLIA
Integrativo al C.C.N.L. 1 luglio 2014
Il 6 febbraio 2017 è stato sottoscritto il
contratto integrativo provinciale di lavoro per i dipendenti
delle imprese del settore edile della provincia di Foggia e dei
comuni di Trinitapoli, Margherita di Savoia e San Ferdinando di
Puglia.
Firmatari dell’intesa sono ANCE, FeNEAL-UIL, FILCA-CISL e
FILLEA-CGIL di Foggia.
Attraverso questo
LINK è possibile scaricare la copia dell'Accordo firmato in
formato PDF.
PRINCIPALI NOVITÀ CONTENUTE NELL’ACCORDO
DECORRENZA E DURATA
L’accordo è valido dal mese di GENNAIO 2017 ed avrà una durata di 3
anni salvo diverse disposizioni fissate in sede di rinnovo del CCNL.
EVR
L’Elemento Variabile della Retribuzione è fissato nella misura del
4% della paga base in vigore al 1/7/2014, come concordato in sede
nazionale, secondo la
tabella
allegata.
Per determinare le quote di EVR spettante saranno utilizzati 4
parametri, ognuno dei quali avrà lo stesso peso (25%): numero
lavoratori iscritti per esercizio finanziario in Cassa Edile, monte
salari denunciati, ore denunciate e numero di Durc rilasciati
nell’ambito territoriale oggetto del contratto integrativo
provinciale.
CONTRATTO DI CANTIERE
Le Parti Sociali si impegnano a sperimentare lo strumento del
Contratto di Cantiere nei cantieri pubblici e privati di importo
superiore ai 3 milioni di euro, nell’ambito delle linee guida che
saranno dettate a livello nazionale.
FORMAZIONE E SICUREZZA
Nell’intento di rafforzare il sistema bilaterale al servizio della
formazione e della sicurezza in edilizia, gli Enti provinciali sono
stati accorpati in un unico organismo, il Formedil-Cpt. Le Parti
Sociali si impegnano a promuovere l’adesione al Fondo
Interprofessionale, e qualora le adesioni fossero rilevanti,
valuteranno la possibilità di ridurre il contributo a carico del
Formedil-Cpt. Infine, è stato posto a carico della Cassa Edile di
Capitanata l’onere derivante dalla eventuale partecipazione dei
lavoratori al diritto allo studio.
CONTRIBUZIONE
Sono confermati gli accordi del 30 ottobre 2015, che diventano parte
integrante del CIPL, con i quali è stato ridotto il contributo Cassa
Edile al 2,5% e si è resa operativa la contribuzione virtuale
prevista dall’Art.29 del D.L. 244/95.
L’Ente bilaterale provinciale per la formazione e la sicurezza,
Formedil-Cpt, sarà finanziato con un contributo unico pari al 1%,
mentre resta invariato l’ulteriore contributo destinato alle RLST,
pari allo 0,10%.
Le Parti Sociali hanno inoltre adeguato il contributo ex art.15 (Q.A.C.)
all’1,76%, di cui lo 0,88% a carico delle Imprese e lo 0,88% a
carico dei Lavoratori. Tale contributo, che è comprensivo delle
quote nazionali (0,36% di cui 0,18% a carico Imprese e 0,18% a
carico Lavoratori) va ovviamente calcolato, come nel passato, sulle
retribuzioni maggiorate del 23,45%.
Per effetto delle novità introdotte dal Rinnovo del CIPL, dal 1°
gennaio 2017 le aliquote contributive dovute alla Cassa Edile di
Capitanata sono quelle riportate nella tabella cui è possibile
accedere attraverso questo
link.