CONTRATTO PROVINCIALE DI LAVORO

PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE EDILI ED AFFINI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

Integrativo al c.c.n.l. 20 maggio 2004

Il 10 maggio 2007 è stato sottoscritto il contratto integrativo provinciale di lavoro per i dipendenti delle imprese del settore edile della provincia di Foggia.

Al fine di agevolare le domande di compilazione per la richiesta all’INPS di sgravi per la contrattazione di secondo livello, così come previsto dalla normativa vigente, e venendo incontro alle numerose istanze di consulenti e imprese, si comunica che il contratto collettivo territoriale (integrativo provinciale) per i dipendenti delle imprese edili della provincia di Foggia è stato sottoscritto dalle parti:

  • Sezione Edili ANCE Confindustria Foggia
  • FeNEAL-Uil;
  • FILCA-Cisl;
  • FILLEA-Cgil.

Ha validità dal 1 maggio 2007 al 30 aprile 2011.

Lo stesso Contratto collettivo è stato depositato presso la Direzione Provinciale del Lavoro di Foggia in data 11 settembre 2007. Tutte le ulteriori informazioni riguardanti la contrattazione collettiva potranno essere richieste presso le associazioni di categoria.

Ecco in sintesi le principali novità previste dall’Accordo.

ORARIO DI LAVORO

L’orario normale contrattuale di lavoro è di 40 ore settimanali di media annua con un massimo, in ogni caso, di 10 ore giornaliere in base all’art.3 del D.Lgs n. 66/2003. Per il raggiungimento delle 40 ore settimanali di media annua potrà essere utilizzata la giornata del sabato, previa comunicazione alle OO.SS. stipulanti. Le ore eccedenti la media annua saranno retribuite con le maggiorazioni previste dal vigente CCNL.

ELEMENTO ECONOMICO TERRITORIALE

Il vecchio premio di produzione per gli impiegati e l’I.T.S. per gli operai restano consolidati nei vecchi importi. L’E.E.T. di cui agli articoli 12 e 38 del CCNL 20/5/2004 è stabilito nella misura del 4% a decorrere dal 1 maggio 2007 e del 7% a decorrere dal 1 gennaio 2008 sui minimi di paga base e di stipendio vigenti al 1 marzo 2006. Gli importi dell’E.E.T. in atto al 30/4/2007 sono conglobati, con effetto dal 1/5/2007, nell’Indennità Territoriale di Settore per gli operai e nel premio di produzione per gli impiegati.

PRESTAZIONE PER CARENZA DI MALATTIA

La Cassa Edile procederà al monitoraggio per una valutazione degli impegni di spesa connessi alla prestazione stessa.

TRASMISSIONE DENUNCIA LAVORATORI OCCUPATI E VERSAMENTO ACCANTONAMENTO E CONTRIBUTI

La trasmissione della denuncia lavoratori occupati deve avvenire, per via telematica, entro il mese successivo a quello di riferimento della denuncia stessa. Anche il versamento degli accantonamenti e dei contributi deve essere effettuato mensilmente, entro il mese successivo a quello di riferimento. Per le imprese inadempienti, la Cassa Edile svolgerà azione di recupero delle somme non versate nei confronti dei committenti e delle imprese appaltatrici. In caso di ritardo nei pagamenti, invece, sarà applicato un contributo aggiuntivo in misura pari al 50% di quella minima individuata dall’INPS nei casi di omissione contributiva.

VILLAGGIO CASSA EDILE

Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil provinciale, Sezione Edili Confindustria Foggia e la Cassa Edile di Capitanata promuoveranno concrete iniziative per la realizzazione del “Villaggio Cassa Edile” nel Piano degli insediamenti destinati ad edilizia sociale.

BORSA LAVORO

Le parti sociali concordano sull’istituzione della Borsa Lavoro dell’Industria delle Costruzioni per favorire la razionalizzazione del mercato del lavoro e per agevolare lo sviluppo dell’occupazione.

La Borsa del lavoro dovrà operare, in convenzione con i Centri territoriali dell’impiego, quale struttura di supporto alla funzione di incontro tra domanda ed offerta e con l’istituzione di uno sportello informativo presso gli Enti Bilaterali, al servizio delle imprese e dei lavoratori.

FONDO INTERPROFESSIONALE

Le parti rilevano che la formazione continua e l’aggiornamento delle risorse umane rappresenta per le imprese un fattore competitivo di primaria importanza. L’accrescimento delle conoscenze interne e delle competenze dei dipendenti di ogni ordine e grado rappresenta un fattore determinante per incentivare la capacità di innovazione delle imprese nel contesto dell’economia globalizzata.

Nell’intento, quindi, di aumentare il monte ore destinato alla formazione, le parti ritengono indispensabile sviluppare idonee iniziative finalizzate a sensibilizzare le imprese a destinare al Fondo Interprofessionale la quota del contributo dello 0,3% attualmente versato all’INPS, in modo da costituire il “conto formazione” da utilizzare per la realizzazione di piani formativi, secondo i criteri prestabiliti.

PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Le parti concordano sulla necessità di incentivazione della Previdenza Complementare nel settore delle Costruzioni, quale forma integrativa del Sistema Pensionistico Pubblico. A tal fine si incontreranno entro il 30 giugno 2007 per la verifica delle adesioni formalizzate al Prevedi e per individuare prestazioni aggiuntive a favore dei lavoratori che aderiscono al fondo.

DECORRENZA E DURATA

L’accordo è valido dal mese di maggio 2007 ed avrà una durata di 4 anni salvo diverse disposizioni fissate in sede di rinnovo del CCNL.

Scarica il documento integrativo