Cassa Edile di Capitanata

Cassa Edile di Capitanata

Viale Ofanto 246
71122 FOGGIA (FG)
Centralino +39 0881.3357.11
Fax +39 0881.6395.90
Codice Fiscale 80002590711

Persone con disabilità

Assegno Straordinario
Invalidità Civile (ASIC).
Regolamento

Le Parti sociali, per venire incontro alle famiglie dei lavoratori nelle quali sono presenti componenti con disabilità, hanno istituito una nuova prestazione, di cui si pubblica il Regolamento.

REGOLAMENTO ASIC (clicca per scaricare)

Bando ASIC 2023

Con riferimento alla prestazione "Assegno Straordinario di Invalidità Civile" di cui al Regolamento previsto dall'Accordo sottoscritto dalle Parti sociali e riguardante i nuclei familiari dei lavoratori in cui sia presente almeno un componente con disabilità si comunica che le domande per l'annualità 2022/2023 dovranno essere presentate a questa Cassa Edile dal 6 MARZO al 7 APRILE 2023.
A norma di Regolamento, le domande dovranno essere presentate con modalità che renda certa la data di invio o consegna (PEC, raccomandata postale, consegna presso lo sportello).

La dotazione complessiva per l'annualità è fissata in €.10.000,00 (Euro diecimila/00).

In caso di accoglimento, l'importo della prestazione, stabilito dal Regolamento, varia da Euro 150,00 a Euro 400,00 per ogni persona disabile.

Nel caso in cui il numero di domande superi la dotazione annua disponibile, si procederà a stilare una graduatoria secondo Regolamento entro il 20 aprile 2023; i lavoratori esclusi saranno contattati e avranno, a norma di regolamento, 10 giorni per eventuali richieste di rettifica o per presentare ricorso.

Le domande vanno presentate su apposito MODELLO scaricabile da questo sito nella sezione modulistica. E' OBBLIGATORIO presentare, assieme alla domanda, la liberatoria per la privacy (allegata al modello), a pena della nullità della domanda stessa.

Ai fini del possesso dei requisiti previsti dal Regolamento, si specifica:

1) l'annualità di riferimento per il requisito di PRESENZA è quella intercorrente dal 1 ottobre 2021 al 30 settembre 2022;

2) ai fini del requisito di ANZIANITA', il lavoratore dovrà possedere 2100 ore nel periodo intercorrente dal 1 ottobre 2020 al 30 settembre 2022.

Nota bene:
Ai fini della prestazione, per nucleo familiare si intende il lavoratore, il coniuge convivente fiscalmente a carico e i figli o equiparati fiscalmente a carico. Per essere dichiarate fiscalmente a carico devono percepire un reddito inferiore al limite stabilito dal TUIR.
Sono esclusi in ogni caso gli altri parenti (fratelli, genitori, nipoti, ecc.) anche se fiscalmente a carico del lavoratore.
 
Per i figli minori di 15 anni percettori di indennità di frequenza, per i quali la percentuale di invalidità non è desumibile dal verbale INPS, sarà il genitore/lavoratore ad autocertificare il grado di invalidità con apposita dichiarazione.

 

PER SCARICARE IL MODELLO PUOI CLICCARE ANCHE QUI